Il primo bianco di Cascina del Vento
- Raffaella Pastorino

- 2 set
- Tempo di lettura: 1 min
La vendemmia 2025 ha una piccola grande novità: sarà la prima volta che vinificheremo un vino bianco!
Nel marzo 2022 avevamo messo a dimora nella collina di San Nicolao, terra argillosa ed esposizione ovest, 700 barbatelle di cortese, il vitigno tipico del territorio a bacca bianca, e quest’anno le giovani viti ci hanno regalato dei bellissimi grappoli dorati che non vediamo l’ora di portare in cantina!

Le uve cortese sono coltivate in Piemonte, in particolare a sud di Alessandria, sin dal 1700, ed il vino che si ottiene si caratterizza per alte concentrazioni zuccherine, elevata acidità e bassa alcolicità, normalmente il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, all’odore delicato e al sapore fresco e secco con un caratteristico finale amarognolo..
Fabio, al momento, pensa di optare per una media macerazione sulle bucce in modo da preservare al meglio i profumi delle uve e riparare il vino da eventuali ossidazioni.
Ci aspettiamo un vino di media struttura, dal colore giallo dorato/ambrato, da bere fresco, ma non troppo, che ben si accompagni a piatti di pesce, oppure carni bianche e formaggi freschi.
Per adesso non abbiamo ancora deciso il nome: aspettiamo di vedere come si evolverà il vino in cantina e vi sapremo dire, ma se volete darci suggerimenti o ispirazioni sono ben accette.
Lasciateli nei commenti o contattateci direttamente: vi inviteremo per l’inaugurazione della prima bottiglia!
Grazie per l’attenzione e buona vendemmia a noi! Cin cin!!



Vermentino, Trebbianino, Catarino... nomi di vini bianchi conosciuti ed apprezzati... e allora perchè non aggiungere un altro "finto dimunutivo", aggiungendo al cognome di casa quello della Cascina? Tra Pastorino e Cascina del Vento, io ci vedrei bene un "Ventorino" 😉🥂. Che poi c'è anche una indicazione geografica della Regione...
Gentil Bianco
Oppure, meno elegante
Miscuglio Bianco